![]() |
||
|
Vai alla miniera di: | (Miniere di Monte Narba) | Miniera di | ||
---|---|---|---|---|
| ..:Storia della miniera di Bacu Arrodas ..:I minerali della miniera di Bacu Arrodas ![]() ![]() La miniera di Baccu Arrodas si trova nelle vicinanze di Muravera, ed č facilmente raggiungibile dalla periferia Est del paese.. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La miniera coltivava l'estremità orientale del lungo filone argentifero che, partendo dal Monte Serpeddì, taglia diagonalmente tutto il Sarrabus. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La miniera è immersa nel bosco, incassata alla fine di una valle scavata dal torrente stagionale che le dà il nome. Ora tutta la zona è gestita dall'Ente Foreste. Le fotografie mostrano il susseguirsi delle discariche nei due versanti opposti della valle. ![]() ![]() ![]() Le testimonianze ancora visibili della miniera sono molto poche. Probabilmente il minerale subiva un primo trattamento di arricchimento in un piccolo impianto i cui ruderi sono visibili in alcune fotografie qui pubblicate. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Altre miniere e coltivazioni in territorio di Muravera Miniera di Santa Lucia (miniera di galena argentifera). ![]() ![]() Miniera di S'Arrexini (miniera di galena argentifera). Baccu Senni (vecchie coltivazioni di galena argentifera). Capo Ferrato (giacimento a piombo e rame coltivato dalla ditta L. Cao agli inizi del '900). Santa Maria (vecchia coltivazione di galena argentifera e altri solfuri). Su Zippiri, Rio Molas, Arcu S'Omini Mortu. Cartina IGM: 549, II Vota questa miniera Questa pagina ? stata visitata 10173 volte |
home -- mappa -- chi siamo -- contatti
|