il logo di www.minieredisardegna.it

Vai alle miniere di:

Le miniere di Arburese (Arbus)

Le miniere di
Arburese (Arbus)

  1. Fluminimaggiore
  2. Gonnosfanadiga-Villacidro
  3. Sardegna centrale
  4. Monte Narba (San Vito-Muravera)
  5. Salto di Quirra - Gerrei
  6. Nurra (Alghero) e Planargia
  7. San Vito - Villaputzu
  8. Rio Ollastu (Burcei)
  9. Arburese (Arbus)
  10. Iglesias-Gonnesa
  11. Iglesias-Marganai (Domusnovas)
  12. Monte Arci (Pau)
  13. Sulcis (alto e basso)
  14. Salto di Gessa (Buggerru)
  15. Barbagia - Alto Sarcidano
  16. Gerrei - Parteolla
  17. Monte Albo (Lula)
  18. Silius
  19. Ogliastra
  20. Orani - Nuorese
  21. Sassarese
  22. La Maddalena - Gallura
ingrandisci la mappa delle miniere dell'Arburese ingrandisci la cartina geologica dell'Arburese

La regione della Sardegna denominata Arburese è compresa nei territori comunali di Arbus e Guspini. I suoi confini sono grosso modo il massiccio del Monte Linas a sud, il mare a ovest, il Campidano a est e il golfo di Oristano a nord. Al suo interno sono individuabili quattro zone nettamente distinte:

  1. l'altipiano granitico di Arbus a sud-est culminante nel grande batolite del Linas;
  2. la zona costiera (Costa Verde);
  3. i rilievi vulcanici dominati dallo zoccolo basaltico del monte Arcuentu;
  4. i rilievi paleozoici separati da profonde vallate verso il mare, al centro di queste tre zone.
ingrandisci la fotografia delle dune di Piscinas ingrandisci la fotografia delle dune di Piscinas

Il tratto costiero è prevalentemente desertico, con dune che si spingono verso l'interno per circa due chilometri, e che raggiungono anche i cento metri di altezza. La zona occupata dalle dune era un'antica insenatura, che a partire dalla fine del Mesozoico (65 milioni di anni fa) fino a tutto il Cenozoico è stata colmata dai detriti trasportati dai torrenti locali. Nel Quaternario poi è avvenuto il lento avanzamento e innalzamento delle dune sospinte dal maestrale, vento dominante sulle coste occidentali sarde, sino alle dimensioni attuali.

L'altopiano granitico di Arbus è separato dal massiccio del Monte Linas dalla valle alluvionale del Rio Terra Maistus. È in sensibile pendenza verso Est, passando dai circa 400 metri presso la Cantoniera di Bidderdi, a poco più di 300 metri nei pressi di Arbus. Qui l'altopiano termina con una serie di rilievi dalle forme particolarmente aspre culminanti nel Monte Furone Mannu (559), il colle che domina Arbus.

ingrandisci la fotografia della cima del monte Arcuentu

I rilievi vulcanici a nord sono il risultato di manifestazioni eruttive verificatesi nel Terziario. Il paesaggio è aspro, dominato da forme turriformi, pinnacoli e versanti scoscesi in cui sono presenti numerosi detriti. Nette risaltono le forme dei camini vulcanici riempiti di lave consolidate e di basalti, materiali più duri di quelli che costituivano i coni vulcanici. L'erosione di questi ultimi ha lasciato a giorno i materiali consolidatisi nei camini che si stagliano così sul paesaggio con la loro caratteristica forma a torre. L'orientamento generale del rilievo è Nord-Nord-Est/Sud-Sud-Ovest. Le cime di maggior rilievo sono il Monte Arcuentu (783), Genna Limpia (589) e Punta Pubusinu (720). I rilievi vulcanici si spingono oltre la valle del Rio Montevecchio fino a cingere l'abitato di Guspini. Il loro confine è nettamente segnato dai basalti colonnari nel settore nord-orientale della cittadina.

ingrandisci la fotografia del villaggio minerario di Ingurtosu visto dalla zona denominata Pireddu

I rilievi del sistema scistoso quarzitico centrale ha un andamento rettilineo Nord-Nord-Est/Sud-Sud-Ovest, che da Punta Accorradroxiu (726), nei pressi di Montevecchio, arriva sino a Punta Tintillonis (608) ai confini con l'altipiano granitico di Arbus. Più o meno nella zona di confine tra scisto e granito corre il lungo filone quarzifero che a sua volta ospita il filone metallifero denominato "Montevecchio". A Ovest il complesso è segnato da una serie di vallate profonde formate dall'azione erosiva dei torrenti che si raggruppano nella spiaggia di Piscinas.


Per stilare questa scheda ho consultato i seguenti testi:

  1. SALVATORE COLOMO / FRANCESCO TICCA - Sardegna da salvare, Vol 2 - Editrice Archivio Fotografico Sardo - 1987 Nuoro
  2. ANTONIO FRANCESCO FADDA - Arburese e Campidano. Guida ai tesori nascosti - Coedisar, Cagliari
  3. ANTONIO FRANCESCO FADDA - L'evoluzione del paesaggio in Sardegna - Coedisar, Cagliari
  1. Ingurtosu
  2. Montevecchio
  3. Gennamari (o Gennemari)
  4. Zurufusu
  5. Scivu
  6. Minixedda - Concali Bertula - Funtanas
  7. Bau

home -- mappa -- chi siamo -- contatti
le miniere -- il parco -- la storia -- link
le interviste -- i minierabondi -- precauzioni
libri e miniere
I Geositi della Sardegna