![]() |
||
|
Vai alla miniera di: | (Miniere di Salto di Quirra - Gerrei) | Miniera di | ||
---|---|---|---|---|
| ..:Storia della miniera di Baccu Locci ![]() La miniera di Baccu Locci è situata lungo le sponde dell'omonimo torrente, ai confini meridionali del Salto di Quirra. Potete raggiungerla dalla Strada Statale 125. Presso il ponte Corr'e cerbu (km 82 circa, nei pressi della collina del castello di Quirra) una strada in sterrato si inoltra verso l'interno seguendo il corso del torrente. Da lì in poi dovete semplicemente seguire la carrareccia che vi porterà direttamente alla miniera in una decina di chilometri. Le condizioni della stradina al momento della nostra visita (primavera 2002) erano abbastanza precarie, perciò sarebbe preferibile affrontare l'escursione con un fuoristrada. La carrareccia che porta alla miniera supera più volte il torrente con una serie di piattaforme di cemento che tagliano trasversalmente il letto del piccolo corso d'acqua. Ciò permette di ammirare squarci di notevole bellezza. La prima fotografia mostra un angolo del torrente, la seconda il tavolato di Pianedda Mummusa. Dopo una decina di chilometri si arriva alla laveria, di cui rimangono solo le strutture portanti. Sono anche presenti altri edifici, probabilmente destinati all'amministrazione, a uso depositi e come officina. Nei pressi della laveria, una piccola diga assicurava l'acqua necessaria ai lavori di arricchimento del minerale estratto. Presso l'officina sono ancora presenti alcuni macchinari utilizzati nel lavoro di estrazione. La fotografia mostra un'autopala ad aria compressa che lavorava su binari (ora alloggiata in un magazzino). Il dislivello tra la laveria e i cantieri superiori è di quasi 200 metri. Il trasporto del materiale estratto era assicurato da una teleferica montata su tralicci in legno. Il cantiere San Riccardo era il più produttivo e quello in cui si lavorò con maggiore intensità. Le due fotografie mostrano l'edificio di servizio e l'ingresso della galleria. Dalla miniera di Baccu Locci si estraeva soprattutto arsenopirite. La miniera di Baccu Locci è da molto tempo in attesa di lavori di ristrutturazione e di ripristino ambientale che ne consentano una riconversione a fini turistici. Alcuni edifici sono già stati ristrutturati, e dal 2006 la Soc. Montana opera nell'intera area per la messa in sicurezza delle discariche e degli edifici. Il villaggio di Baccu Locci è a monte, quasi all'inizio della valle scavata dall'omonimo torrente. Presenta numerosi edifici in avanzato stato di abbandono disseminati nei due versanti del torrente. Cartina IGM: 549, I Vota questa miniera Questa pagina ? stata visitata 24263 volte |
home -- mappa -- chi siamo -- contatti
|