![]() |
||
|
Vai alla miniera di: | (Miniere di Salto di Quirra - Gerrei) | Miniera di | ||
---|---|---|---|---|
| ..:Storia della miniera di Sa Lilla ![]() La miniera di Sa Lilla o Gutturu Nieddu è raggiungibile dalla Strada Provinciale 387 che collega Ballao a San Vito.
Prima di arrivare al villaggio della miniera di Sa Lilla, si incontrano vari ruderi e scavi minerari immersi nel fitto bosco. Ciò che resta del villaggio della miniera di Sa Lilla consiste in pochi ruderi immersi nel verde del bosco, che lentamente riconquista tutti gli spazi. Il fascino di Sa Lilla sta forse nella sua condizione effimera, nel fatto cioé che si tratta di una testimonianza dell'attività umana che ha verosimilmente ancora pochi anni di esistenza, vista la totale incuria in cui versa. L'ambiente naturale d'indubbia bellezza in cui è immersa, e la solitudine del luogo fanno poi la loro parte. Alcuni resti della vecchia miniera, forse dei depositi per il materiale estratto. ![]() I ruderi dei piccoli edifici mostrati dalla fotografia sono posti nel versante della gola opposto a quello su cui sorge l'edificio principale e i locali-deposito. Proprio al centro del piccolo complesso si apre una sorta di antro, più una grotta naturale che una galleria di miniera. Fate attenzione perché non c'è alcuna protezione. La miniera di Sa Lilla è letteralmente aggrappata a una gola che scende ripida a valle. Sa Lilla faceva parte di un complesso di miniere comprendente anche quella di Parredis. Quest'ultima affrontava lo stesso massiccio, monte Parredis appunto, dal versante opposto. Nell'altopiano di Sa Lilla sono presenti i resti di quello che sembra essere stato un ricovero per animali da tiro e mezzi da trasporto. Secondo la nostra ipotesi si tratterebbe di un centro di raccolta del materiale estratto dalle miniere limitrofe, prima che prendesse la via per Cala Murtas, lungo la strada realizzata dalla prima società concessionaria della miniera di Parredis, la Società Anonima di Membach di Liegi. In anni più recenti, tuttavia, Sa Lilla dovette con buona probabilità gravitare verso la valle formata dal Riu Ghirrau, e dunque l'attuale provinciale 387. Alcuni elementi lo testimoniano: la strada appositamente costruita con massicciate e terrapieni, un deposito di materiale a valle e quella che sembra una base per una semplice discenderia. Uno dei quattro cantieri della miniera di Sa Lilla è quello di Gutturu Nieddu, raggiungibile partendo dal Rio Gruppa mediante il solito sentiero, deviando però a destra verso Baccu Sarmentu. Dopo una mezzoretta di percorso in salita si raggiunge il cantiere di Gutturu Nieddu dove sono ancora visibili alcune gallerie e una discarica di sterile. Le foto sottostanti testimoniano l'abbandono di tale cantiere. L'ultima fotografia è dedicata al Monte Parredis. L'omonima miniera si apre alla fine della piccola valle formata dal torrente Baccu sa Ruinosa, sul versante orientale del monte; la miniera di Sa Lilla invece si apre sul versante occidentale, quello rivolto verso Ballao (vedi la mappa). Cartina IGM: 549, IV Vota questa miniera Questa pagina ? stata visitata 17154 volte |
home -- mappa -- chi siamo -- contatti
|