il logo di www.minieredisardegna.it

Vai alla miniera di:

(Miniere di Iglesias - Marganai)
Miniera di Baueddu

Miniera di
Iglesias - Marganai

  1. Fluminimaggiore
  2. Gonnosfanadiga-Villacidro
  3. Sardegna centrale
  4. Monte Narba (San Vito-Muravera)
  5. Salto di Quirra - Gerrei
  6. Nurra (Alghero) e Planargia
  7. San Vito - Villaputzu
  8. Rio Ollastu (Burcei)
  9. Arburese (Arbus)
  10. Iglesias-Gonnesa
  11. Iglesias-Marganai (Domusnovas)
  12. Monte Arci (Pau)
  13. Sulcis (alto e basso)
  14. Salto di Gessa (Buggerru)
  15. Barbagia - Alto Sarcidano
  16. Gerrei - Parteolla
  17. Monte Albo (Lula)
  18. Silius
  19. Ogliastra
  20. Orani - Nuorese
  21. Sassarese
  22. La Maddalena - Gallura
clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa

La Storia della miniera di Baueddu

Le prime notizie certe su questo sito risalgono al 1870 con la concessione alla Société Anonyme des Usines a Zinc du Midi. Vi si estraevano minerali di piombo e zinco concentrati in ammassi entro i calcari cambrici.

Nel 1884 la miniera passò alla Società Anonima delle Miniere di Malfidano comprendente una superficie di 383 ettari.

I lavori minerari si concentrarono soprattutto nel sottosuolo ed ebbero il maggiore impulso nei primi del '900. A tale periodo risale l'edificazione del pozzo di Baueddu ora ridotto ad un rudere.

Delle antiche strutture minerarie rimangono in piedi i forni di calcinazione, e molti ruderi laddove un tempo sorgeva il piccolo villaggio.

clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa

Minerali di Baueddu

Calcite, Galena argentifera, Sfalerite e Smithsonite.


Bibliografia

MEZZOLANI SANDRO e SIMONCINI ANDREA "Sardegna da Salvare. Storia, Paesaggi, Architetture delle Miniere" - VOL XIII. Nuoro, Ed.Archivio Fotografico Sardo, 2007.

SELLA QUINTINO "Relazione sulle condizioni dell'industria mineraria in Sardegna", 1871.

Carta Geologica 1:25.000, Foglio 233 Iglesias, 1938.

Carta Geologica della Sardegna 1:200.000, 1997.

Vota questa miniera

Questa pagina ? stata visitata 13596 volte

    home -- mappa -- chi siamo -- contatti
    le miniere -- il parco -- la storia -- link
    le interviste -- i minierabondi -- precauzioni
    libri e miniere
    I Geositi della Sardegna