il logo di www.minieredisardegna.it

Vai alle miniere di:

(Miniere di Iglesias - Marganai)
Miniera di Is Murvonis

Le miniere di
Iglesias - Marganai

  1. Fluminimaggiore
  2. Gonnosfanadiga-Villacidro
  3. Sardegna centrale
  4. Monte Narba (San Vito-Muravera)
  5. Salto di Quirra - Gerrei
  6. Nurra (Alghero) e Planargia
  7. San Vito - Villaputzu
  8. Rio Ollastu (Burcei)
  9. Arburese (Arbus)
  10. Iglesias-Gonnesa
  11. Iglesias-Marganai (Domusnovas)
  12. Monte Arci (Pau)
  13. Sulcis (alto e basso)
  14. Salto di Gessa (Buggerru)
  15. Barbagia - Alto Sarcidano
  16. Gerrei - Parteolla
  17. Monte Albo (Lula)
  18. Silius
  19. Ogliastra
  20. Orani - Nuorese
  21. Sassarese
  22. La Maddalena - Gallura
clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa

La miniera di Is Murvonis è facilmente raggiungibile da Domusnovas, mediante la strada asfaltata che conduce alla grotta di San Giovanni. La miniera di Is Murvonis è distante qualche centinaio di metri in linea d'aria dalla strada che conduce alla famosa grotta.

La Storia

Nel 1870 risulta vigente un permesso di ricerca per Piombo e Zinco, col nome di Is Murvonis; nel 1955 un altro permesso di ricerca per minerali di Bario e Fluoro venne accordato alla Ditta F. Piscedda.

Nel 1960 l'area venne concessa alla Società Is Murvonis Spa per la coltivazione di minerali fluoritici e baritici; venne inglobato nella concessione anche il vicino permesso di S'Arcaredda (scoperto nel 1890, Piombo e Zinco), ubicato oltre la grotta di San Giovanni.

Nel 1963 le concessioni vennero trasferite alla Società Monreale che coltivava la miniera di fluorite di Monreale a Sardara (vedi miniere di Sardara). Le concessioni passarono poi alla Società Mineraria Silius nel 1968 assieme alle miniere di Sardara. Nel 1984 la miniera venne chiusa a causa delle sfavorevoli congiunture di mercato della fluorite.

Nella miniera di Is Murvonis vennero scavati 5 livelli con pozzetti e sottolivelli, il più basso dei quali accessibile con automezzi. Oltre ai livelli "zero" e "quarto" erano presenti i livelli San Giuseppe "primo", quello intermedio San Giorgio "secondo" e quello superiore San Giovanni "terzo". Per la coltivazione venne adottato il metodo sub level stoping con buoni risultati.

clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa

La Geologia e le mineralizzazioni

Dal punto di vista geologico l'area in oggetto è rappresentata quasi totalmente da rocce del paleozoico antico, ovvero Cambrico, Siluriano inferiore. Il calcare cambrico è diffusamente presente nella zona; proprio questi calcari sono attraversati dalla famosa grotta di San Giovanni, lunga 700 metri, che fu scavata per azione carsica dalle acque dell'omonimo rio. I calcari ceroidi cambrici, fortemente piegati e fagliati sormontano le altre litologie paleozoiche affioranti, cioè: i calcescisti e argilloscisti cambrici, puddinghe arenarie e scisti ordoviciani.

La mineralizzazione fluoritica di Is Murvonis aveva giacitura filoniana ed era insediata in una serie di spaccature parallele del calcare ceroide cambrico; furono individuati circa 5 filoni mineralizzati, ma solo uno di essi presentava una potenza maggiore e costante. I minerali che costituivano i filoni erano essenzialmente, fluorite, calcite e quarzo. La fluorite di Is Murvonis spesso si presentava di colore verde ed azzurro a causa delle impurità cristalline (Rame).

La genesi del giacimento mineralizzato a calcite-fluorite-barite (rara a Is Murvonis) è ascrivibile a più cicli mineralizzanti idrotermali (più precisamente epitermali) legati al magmatismo ercinico.


Questa pagina è stata realizzata grazie al prezioso aiuto del Sig. Roberto Camedda (archeominer.domus@tiscali.it).


I minerali di Is Murvonis

Argento nativo, Auricalcite, Azzurrite, Barite, Bornite, Brochantite, Calcite, Calcopirite, Carbonato-cianotrichite, Connellite, Covellite, Crisocolla, Emimorfite, Galena, Gesso, Goethite, Malachite, Mimetite, Fluorite, Linarite, Partzite, Pirite, Quarzo, Sabellite, Smithsonite, Theisite e Tetraedrite.


Bibliografia

URAS IVO "Notizie sul Giacimento fluoritico di Is Murvonis in territorio di Domusnovas", Associazione mineraria Sarda, 1958.

STARA P., RIZZO R., TANCA G.A. "Iglesiente - Arburese, Miniere e Minerali" - Edizione associazione e gruppi mineralogici italiani.

FADDA ANTONIO FRANCO"Sardegna, Guida ai tesori nascosti" - Ed. Coedisar, Cagliari 1994.

Carta Geologica 1:25.000 Capo Pecora-Guspini, Foglio 224-225.

Carta Geologica della Sardegna 1:200.000, 1997.

Questa pagina ? stata visitata 65693 volte

  1. Barraxiutta (o Barrasciutta)
  2. Malacalzetta
  3. San Benedetto
  4. Baueddu
  5. Piccole miniere del Marganai
  6. Perda Niedda
  7. Reigraxius
  8. Macciurru
  9. Sa Duchessa
  10. Cruccueu - Su Salixi Nieddu
  11. Marganai
  12. Is Murvonis
  13. Nebidedda
  14. Su Corovau
  15. Palmavexi

home -- mappa -- chi siamo -- contatti
le miniere -- il parco -- la storia -- link
le interviste -- i minierabondi -- precauzioni
libri e miniere
I Geositi della Sardegna