![]() |
||
|
Vai alle miniere di: | (Miniere di Rio Ollastu) | Le miniere di | ||
---|---|---|---|---|
| ..:Storia ![]() ![]() ![]() ![]() I resti delle strutture della piccola miniera di S'Arcilloni sono letteralmente incastonati alla fine di una vallecola formata da un torrentello che confluisce nel Rio Brabaisu. La miniera non č segnata nella cartina IGM, ma č facilmente individuabile per la sua posizione poco ritirata rispetto alla carrareccia. Lasciate pure la macchina prima del ponte che attraversa Riu Brabaisu e proseguite a piedi lungo la carrareccia. Alla fine del tornante, prima di raggiungere il cuile S'Arcilloni, imboccate sulla sinistra un sentiero che scende per pochi metri verso i ruderi della miniera. ![]() ![]() ![]() Prima di parlare d'altro č bene avvisarvi che la miniera di S'Arcilloni presenta un pericolo da non sottovalutare: un pozzo profondo e pieno d'acqua, di recente recintato con una rete in plastica rossa, quasi mimetizzato nella struttura in cui č inserito. Se decidete di visitare la miniera, per prima cosa individuate il pozzo. ![]() ![]() Fatto questo doveroso avviso, dobbiamo dire che la miniera di S'Arcilloni, di tutte quelle visitate lungo il Rio Ollastu, ci č sembrata la pił interessante. In poche decine di metri quadrati c'č tutto l'essenziale di una miniera. Č piccola, compatta, concentrata. L'ingresso di una galleria si trova a pochi metri dal pozzo. Un'altra galleria č visibile sulla sponda opposta del Rio Brabaisu dal ponte che lo attraversa. ![]() ![]() Gli impianti della miniera erano tutti concentrati sulla sponda sinistra del torrentello: gli argani che servivano il pozzo, l'impianto di perforazione meccanica ad aria compressa, un forno per una prima lavorazione del metallo estratto. L'ingrandimento della fotografia a lato mostra una parte di quel che resta di queste strutture. ![]() ![]() ![]() ![]() Dalla fornace partiva un camino per lo smaltimento dei fumi. Sfruttando la forte pendenza in quel punto, il camino andava verso l'alto per poi continuare a salire verso sinistra, fino a concludersi in un comignolo di cui resta solo un mozzicone. ![]() ![]() ![]() Nella sponda destra del torrentello erano posti alcuni edifici che dovevano servire presumibilmente da abitazione per gli operai. Cartina IGM: 558, IV Questa pagina ? stata visitata 69549 volte |
home -- mappa -- chi siamo -- contatti
|