il logo di www.minieredisardegna.it

Vai alle miniere di:

(Miniere di Gonnosfanadiga - Villacidro)
Miniera di Aletzi (regione Aletzia) - Tuviois

Le miniere di
Gonnosfanadiga - Villacidro

  1. Fluminimaggiore
  2. Gonnosfanadiga-Villacidro
  3. Sardegna centrale
  4. Monte Narba (San Vito-Muravera)
  5. Salto di Quirra - Gerrei
  6. Nurra (Alghero) e Planargia
  7. San Vito - Villaputzu
  8. Rio Ollastu (Burcei)
  9. Arburese (Arbus)
  10. Iglesias-Gonnesa
  11. Iglesias-Marganai (Domusnovas)
  12. Monte Arci (Pau)
  13. Sulcis (alto e basso)
  14. Salto di Gessa (Buggerru)
  15. Barbagia - Alto Sarcidano
  16. Gerrei - Parteolla
  17. Monte Albo (Lula)
  18. Silius
  19. Ogliastra
  20. Orani - Nuorese
  21. Sassarese
  22. La Maddalena - Gallura

clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa

Tra Gonnosfanadiga e Villacidro si succedettero a partire dalla metà dell'800 tantissime ricerche minerarie, molte delle quali rimasero tali e non divennero mai concessioni minerarie a tutti gli effetti; tra i tanti permessi di ricerca va sicuramente conosciuta la miniera di Aletzi, le cui ricerche per minerali di ferro, piombo e zinco sono molto antiche.

Già Candido Baldracco, nel suo libro del 1854 cita la presenza di masse di ferro idrato in regione Alessi, auspicandone l'esplorazione mediante trincee e gallerie. Nel 1871 è Quintino Sella ad inserire l'esplorazione di Aletzi all'interno del suo importante lavoro Sulle Condizioni dell'Industria mineraria della Sardegna a fine '800.

Per raggiungere gli scavi di Aletzi è consigliabili prendere la strada che, dalla periferia di Gonnosfanadiga conduce a Perd'è Pibera, eppoi attraverso un sentiero che dalle case Zurru (attraversa anche il piccolo permesso di ricerca di Tuviois), sale fino a Genna Gruxi, che poi si affaccia sull'ampia valle di Aletzi; diversi lavori (gallerie e triceee) si incontrano lungo la salita alla Genna e apparterrebbero al permesso Tuviois, mentre i lavori che si concentrano dalla parte alta al fondo valle di Aletzi, appartengo a quest'ultima miniera.

Il toponimo "Aletzi" rimanderebbe ad un villaggio scomparso nell’agro di Villacidro-Gonnos: probabilmente corrisponde al nome personale Alessi = "Alessio", nome del proprietario della proprietà, il quale deriva dal bizantino Alexis.

clicca per ingrandire la mappa

La valle di Aletzi è percorribile (ma in zona privata) anche dal km 35 della strada SS 196 che da Gonnosfanadiga porta a Villacidro; tale valle è importante dal punto di vista paleontologico, mineralogico, ma anche per la presenza di diverse sorgenti d'acqua ed è solcata dal Rio Acqua su Ferru, il cui nome parla da se.

Questi antichi scavi si trovano in un'area dall'alto valore paesaggistico, tra le pendici dell'imponente complesso montuoso del Linas e la piana del Campidano; l'area, caratterizzata da bei panorami essendo ricca di vegetazione e sorgenti, meriterebbe di essere meglio conosciuta e studiata.

clicca per ingrandire la mappa

La Geologia

Dal vista geologico l'area in esame è caratterizzata dalla formazione delle Arenarie di San Vito, cioè da alternanze di metarenarie, quarziti, metasiltiti arenacee (grigie, verdi e viola), metasiltiti e metapeliti nerastre ascrivibili al Cambriano medio - Ordoviciano inferiore.

Soprattuto lungo la Valle di Aletzi affiorano le metasiltiti, metapeliti e metargilliti nerastre del Siluriano inferiore (Llandovery sup. 443 - 428 Milioni di anni fa); è proprio all'interno di queste rocce che furono rinvenuti fossili marini di Graptoliti, Lamellibranchi e Cefalopodi.

A Nord e a Sud dell'area in esame affiora l'Unità Intrusiva dell'Arburese caratterizzata da graniti e granitoidi con il loro corteo filoniano (porfidi granitici) del Permiano - Carbonifero.

Nell'area in esame affiorano mineralizzazioni filoniane quarzose con blenda, galena, limonite e altri solfuri di rame, ferro, molibdeno e wolframio, all'interno delle metamorfiti; Il filone ferroso-ocraceo è lungo circa 2 km (potente qualche cm), si biforca intorno alla punta di Genna Gruxi e prosegue anche all'interno della concessione di Genna S'Olioni. Il giacimento ferroso potrebbe essere geneticamente classificato come di rideposizione secondaria a spese delle metamorfiti ricche in ferro.

clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa clicca per ingrandire la mappa

La Miniera di Aletzi (Aletzia)

Un permesso di ricerca nella zona era attivo già nel 1870, mentre nel 1880 due permessi con i nomi "Aletzi I" e "Aletzi II" erano stati accordati per minerali di piombo, argento, ferro e grafite.

Dal 1906 al 1908 vennero accordati al Sig. Linguardo permessi di ricerca per piombo, zinco, nickel e cobalto, trasferiti poi al Sig. E. Costa fino al 1911.

Dal 1912-15 i lavori passarono al Sig. Pinna Curreli sotto il nome di "Genna Zinnibiri".

In questo stesso periodo vigeva il permesso "regione Aletzia" accordato al Sig. A. Aru il quale scavò trincee e gallerie e successivamente cedette il permesso alla Società Ernesto Breda nel 1940.

Nel 1930 i permessi furono acquisti dalla Società Sirma che li ottenne dal permissionario precedente, il Sig. Ciampi; non lontano, in località "Monte Mei", il Sig. lo Varco ricercò piombo, e zinco nel 1938.

Altri permessi di ricerca per ferro e solfuri misti (437 ettari) vennero rilasciati nel 1955 ai Sigg. T. Pinna, E. Atzei, A. ed E. Oppo di Villacidro.

Per quanto riguarda il permesso attiguo di Tuviois, a fine '800 faceva parte della ricerca "S'Enna S'Olioni"; successivamente la Soc. Cogne fece delle ricerche nell'area con trincee e gallerie e quindi, dal 1961 al '63 fù il Sig. Camillo Desio di Padova a ricercare minerali di ferro, nickel, cobalto, molibdeno e wolframio in un'area di 315 ettari.

clicca per ingrandire la mappa

I minerali di Aletzi

Actinolite, Andradite, Armenite, Arsenopirite, Calcite, Calcopirite, Ferro-Actinolite, Ferro-Orneblenda, Gesso, Goethite, Hedenbergite, Prite, Pirrotina, Riebeckite, Sfalerite (Marmatite), Talco, Zoisite.


Bibliografia

Archivio EMSA-Progemisa

FADDA ANTONIO FRANCO "Sardegna, guida ai tesori nascosti" - Cagliari, Ed. Coedisar, 1994.

PITTAU MASSIMO "Toponimi della Sardegna Meridionale, Significato e Origine" - Università di Sassari.

STARA P., RIZZO R., TANCA G.A. "Iglesiente e Arburese. Miniere e Minerali Vol. II" - EMSa - Ente Minerario Sardo.

SELLA QUINTINO "Relazione sulle condizioni dell'industria mineraria in Sardegna" - 1871.

VACCA ODONE E. "Itinerario dell'Isola di Sardegna" - GIA Edizione, 1881.

CANDIDO BALDRACCO "Cenni sulla Costituzione Metallifera della Sardegna" – Torino, 1854.

Carta Geologica in scala 1:50.000, Foglio n. 547, Villacidro.

Carta Geologica della Sardegna 1:200.000, 1997.

Questa pagina ? stata visitata 62396 volte

    home -- mappa -- chi siamo -- contatti
    le miniere -- il parco -- la storia -- link
    le interviste -- i minierabondi -- precauzioni
    libri e miniere
    I Geositi della Sardegna