![]() |
||
|
Vai alla miniera di: | (Miniere di Fluminimaggiore) | Miniera di | ||
---|---|---|---|---|
| ..:Storia della miniera di Su Zurfuru La mappa della zona della miniera di Su Zurfuru e della laveria Giovanni Longu. La laveria Giovanni Longu si affaccia sulla Strada Statale 126, pochi chilometri oltre Fluminimaggiore in direzione di Iglesias. La fotografia mostra una panoramica del complesso. Si possono facilmente notare i primi segni del restauro, che per preservare i macchinari partono con il rifacimento delle coperture. L'impianto si presenta nel complesso pił piccolo e tecnologicamente anteriore alla laveria di Arenas che si trova a pochi chilometri. Proprio questa sua anterioritą lo rende uno splendido esempio di archeologia industriale. Emblematico esempio di progresso tecnologico. Uno dei primi torni con motore elettrico. Si noti il basamento in acciaio calmato (privo di mandrino e toppo mobile). Sulla sx in basso il motore elettrico e in alto (sulla parete) l'insieme delle pulegge che permettevano di variare il rapporto di trasmissione (n° dei giri del mandrino). Panoramica del compressore e particolare del ripristino della copertura. Vista del doppio compressore a pistoni con motore elettrico prodotto a New-York. Particolare del compressore mostrato nella fotografia precedente. Č visibile la targa con l'indicazione del suo produttore e del luogo di produzione. Reperto archeologico-industriale di un variatore d'intensitą di corrente sfruttato nella sala compressori per dare lo "spunto" al grande volano del compressore. Le esigenze di energia della laveria erano soddisfatte da un generatore elettrico che sfruttava la forza dell'acqua che con una condotta era convogliata dalla fonte di Pubusinu a valle verso il complesso. Nella fotografia sono mostrati la turbina e il generatore elettrico. Particolare delle celle di flottazione all'interno della laveria. La parte alta della laveria č occupata dalle macchine per frantumare e selezionare il minerale grezzo, e per un suo primo arricchimnento secondo il sistema denominato "sink-float". Nelle tre fotografie sono rappresentati rispettivamente il braccio della bilancia per pesare il minerale grezzo prima di sottoporlo a trattamento, i carrelli elevatori, e la doppia griglia selezionatrice del grezzo Nelle tre fotografie sono rappresentati rispettivamente un particolare dell'interno del frantoio a mascelle, la macchina per il sink-float, e un suo particolare. Una condotta portava l'acqua dalla fonte di Pubusinu alla laveria. Uno sguardo attento rileva le sue tracce ancora presenti lungo la strada che collega le due miniere. Le due fotografie mostrano l'ultimo tratto della condotta, posto subito oltre la strada all'altezza della laveria Dal 2016 l'associazione culturale Su Zurfuru Mine (cell. 3400001995) si sta occupando di gestire le visite negli edifici restaurati della miniera. Cartina IGM: 546, II Vota questa miniera Questa pagina ? stata visitata 13874 volte |
home -- mappa -- chi siamo -- contatti
|